Day Sales Outstanding

Cosa è il DSO e come si calcola per una azienda ?

Il Day Sales Outstanding (DSO) conosciuto anche come tempo medio di incasso delle fatture o giorni medi di vendita in sospeso, è un indicatore finanziario fondamentale che misura il numero medio di giorni necessari alla tua azienda per trasformare una vendita a credito in liquidità effettivamente disponibile.

Il DSO rappresenta un parametro essenziale per comprendere l'efficienza nella gestione dei crediti commerciali. Più alto è questo valore, maggiore sarà il tempo che l’azienda impiegherà per incassare i crediti, provocando conseguentemente un immobilizzo di liquidità e aumentando i potenziali problemi finanziari.

Perchè è cruciale monitorare il DSO?

Monitorare il DSO non è solo una questione contabile, ma un elemento che impatta direttamente la salute finanziaria e operativa dell’azienda. Vediamo perché:

  • Liquidità aziendale: Un alto DSO indica che una significativa parte della liquidità rimane bloccata nei crediti non ancora incassati, sottraendo risorse importanti agli investimenti o alla gestione corrente.

  • Rischio di Credito: Maggiore è il tempo che passa senza che un credito venga incassato, maggiore è il rischio che quel credito diventi inesigibile.

  • Valutazione Aziendale: Un DSO alto penalizza la percezione dell’azienda agli occhi degli investitori, rendendola meno appetibile a causa del ciclo di cassa troppo lungo e inefficiente.

Come si calcola il DSO: formula e dettagli

La formula standard per calcolare il DSO è la seguente:

DSO = ( CREDITI VERSO CLIENTI / VENDITE TOTALI ) x PERIODO CONSIDERATO

Dove:

  • CREDITI VERSO CLIENTI: l’importo totale dei crediti che l’azienda vanta nei confronti dei propri clienti. Include sia crediti di breve termine (inferiori ai 12 mesi) sia crediti di lungo termine (oltre 12 mesi).

  • VENDITE TOTALI: I ricavi totali generati nel periodo di riferimento (generalmente annuale, ma può essere trimestrale o mensile).

  • PERIODO CONSIDERATO: Generalmente si utilizza 365 giorni per il calcolo annuale, 90 giorni per il calcolo trimestrale, o 30 giorni per il calcolo mensile.

ESEMPIO PRATICO

Consideriamo una società con i seguenti dati finanziari annuali:

  • crediti verso clienti: 500.000 €

  • fatturato totale annuale: 2.000.000 €

Applicando la formula:

DSO = ( 500.000 / 2.000.000 ) x 365 = 91,25

Il risultato indica che mediamente questa azienda impiega circa 91 giorni per incassare le proprie vendite a credito, un valore che andrebbe valutato attentamente rispetto al proprio settore di riferimento.

Qual è il DSO ideale per settore? (Benchmark di riferimento)

I valori del DSO variano notevolmente a seconda del settore economico in cui opera l’azienda. Di seguito riportiamo benchmark medi consolidati per settori chiave:

SETTORE DSO ideale

Retail 1-15 giorni Manufatturiero 40-65 giorni Servizi B2B 30-60 giorni Edilizia 70-100 giorni

Questi dati rappresentano un target operativo realistico e sano per una buona gestione finanziaria. Fonti: 1, 2

Come Migliorare il DSO: 3 strategie efficaci

Ridurre il DSO significa migliorare immediatamente la disponibilità di liquidità. Ecco le tre strategie più efficaci per ottimizzare rapidamente il tuo DSO aziendale:

  1. AUTOMATIZZAZIONE DELLE FATTURE: Automatizzare la gestione delle fatture, usando strumenti digitali o software dedicati, permette di ridurre errori e contestazioni, accelerando significativamente gli incassi. Secondo un recente studio, l’uso della fatturazione elettronica riduce mediamente il DSO di 10-20 giorni. 3

  2. GESTIONE PROATTIVA DEI SOLLECITI DI PAGAMENTO: Non aspettare che le fatture diventino scadute per intervenire: invia promemoria automatici via email o SMS prima della data di scadenza per aumentare le probabilità di ricevere il pagamento puntuale. Questo approccio proattivo riduce il DSO fino a 7 giorni.

  3. INCENTIVI PER PAGAMENTI ANTICIPATI: Offrire sconti (ad esempio, 1-2%) per pagamenti effettuati anticipatamente o entro pochi giorni dalla fatturazione incentiva fortemente i clienti a pagare rapidamente, riducendo il DSO fino a 10-12 giorni mediamente (PwC Working Capital Report, 2024).

CONCLUSIONE

Il monitoraggio continuo e la gestione consapevole del DSO non sono solo buone pratiche, ma azioni strategiche fondamentali per aumentare la stabilità finanziaria della tua azienda. Il DSO non va semplicemente calcolato, va gestito, ottimizzato e confrontato costantemente con i benchmark del tuo settore.

Tenere il DSO sotto controllo significa liberare liquidità per finanziare nuovi progetti, migliorare il cash flow, ridurre il rischio di insolvenza e migliorare la valutazione aziendale. In poche parole, rende la tua impresa più sana e competitiva sul mercato.