1 lug 2025
Scopri cos'è il DSO (Days Sales Outstanding - Tempo medio di incasso), perché è un KPI cruciale per le PMI e come ridurlo con strategie digitali e automazione.
Cos'è il DSO e come ridurlo: guida per PMI che vogliono migliorare la gestione dei crediti
In un contesto economico sempre più complesso, la gestione dei crediti commerciali rappresenta una sfida cruciale per ogni PMI. Tra gli indicatori più importanti da monitorare c'è il DSO (Days Sales Outstanding), un parametro che misura l'efficienza con cui un'azienda riesce a incassare i propri crediti.
Cos’è il DSO: definizione e formula
Il DSO indica il numero medio di giorni che un'azienda impiega per riscuotere i propri crediti dopo aver effettuato una vendita.
La formula è: DSO = (Crediti Commerciali / Fatturato Totale) × Numero di Giorni
Ad esempio, se un'azienda ha 100.000 € di crediti commerciali su un fatturato annuo di 1.000.000 €, il suo DSO su base annua sarà: DSO = (100.000 / 1.000.000) × 365 = 36,5 giorni
Perché il DSO è cruciale per la salute finanziaria di una PMI
Un DSO elevato significa che l'azienda sta aspettando troppo a lungo per incassare i propri crediti, con conseguenze dirette su:
Liquidità: meno entrate disponibili per pagare fornitori, stipendi e investimenti.
Gestione finanziaria: maggiore necessità di ricorrere a prestiti o affidamenti bancari.
Rischio di insolvenze: più tempo passa, più aumenta la probabilità che un credito diventi inesigibile.
Qual è un buon DSO? Benchmark settoriali in Italia
Il DSO varia da settore a settore. Alcuni riferimenti utili per il mercato italiano:
Food & Beverage: 50-70 giorni
Edilizia: 90-120 giorni
Manifatturiero: 60-90 giorni
Tuttavia, valori inferiori ai 60 giorni sono in genere considerati positivi per la maggior parte delle PMI.
Strategie pratiche per ridurre il DSO
Ridurre il DSO non è impossibile: servono strumenti adatti e un cambio di approccio. Ecco alcune strategie efficaci:
1. Definisci condizioni di pagamento chiare
Inserisci nei contratti termini precisi e realistici, specificando le scadenze e le penalità per i ritardi.
2. Monitora costantemente lo stato dei crediti
Utilizza dashboard aggiornate che mostrano la situazione in tempo reale, con filtri per cliente, scadenza e importo.
3. Automatizza i solleciti e le comunicazioni
L'invio manuale di promemoria porta via tempo e risorse. Con LIA puoi automatizzare:
Email di promemoria pre-scadenza
Notifiche dopo la scadenza
Follow-up intelligenti e programmati
4. Analizza i comportamenti di pagamento dei clienti
Segmenta i clienti in base alla loro puntualità e stabilisci azioni differenziate per ciascun gruppo.
Come LIA ti aiuta a monitorare e abbassare il DSO
LIA è una piattaforma pensata per aiutare le PMI a gestire il ciclo attivo del credito in modo etico, digitale e smart.
Con LIA puoi:
Visualizzare il DSO in tempo reale, aggiornato automaticamente
Impostare workflow automatizzati per la gestione crediti
Inviare solleciti automatici senza compromettere il rapporto col cliente
Analizzare metriche avanzate per prevenire insolvenze
Conclusione
Il DSO è uno specchio fedele della salute finanziaria della tua impresa. Tenerlo sotto controllo è fondamentale per assicurarti liquidità, sostenibilità e crescita.
Vuoi ridurre il tuo DSO e migliorare il flusso di cassa? 👉 Prenota una demo gratuita con LIA e scopri come automatizzare la gestione crediti della tua PMI.